LA PARROCCHIA
dei SANTI SILVESTRO E MARTINO
La parrocchia dei Santi Silvestro papa
e Martino vescovo compie 75 anni nel 2013: č stata infatti eretta dal
cardinale arcivescovo Ildefonso Schuster con decreto del 13 aprile
1938.
LA CHIESA
PARROCCHIALE DEI SANTI SILVESTRO E MARTINO
La prima pietra della
chiesa parrocchiale venne posta il 31 dicembre 1937 dal cardinale
arcivescovo Ildefonso Schuster, alla presenza del primo parroco,
mons. Alfredo Malandra.
Il progetto della chiesa č opera
dell'arch. prof. Mario Cavallč, docente alla Facoltā di Architettura
del Politecnico di Milano.
La chiesa venne aperta al culto nel
1939 e fu gravemente danneggiata dalle incursioni aeree del 1943.
Ripristinata e riaperta al culto nel 1946, venne completata negli
anni successivi dal secondo parroco mons. Filippo Bruschi. Nel 1950
venne eretto l'altare della Madonna su disegno dell'arch. Ottavio
Cabiati; nel 1952 il soffitto a cassettoni e volta della navata
centrale; nel 1953 il rivestimento in cotto delle pareti interne;
nel 1956 - 57 la sistemazione della controfacciata, la posa in opera
del rosone in facciata, il rivestimento in marmo di Lasa delle
colonne.
Il transetto e il tiburio, compreso il grande tabernacolo e il
presbiterio, vennero costruiti negli anni 1968 - 1971, su progetto
dell'arch. Luigi Brambilla, collaboratore e continuatore dell' arch.
Ottavio Cabiati.
La chiesa, ormai completata dal punto di vista architettonico e
liturgico, venne dedicata il 10 novembre 1972 dal cardinale
arcivescovo Giovanni Colombo, amico di mons. Filippo Bruschi fin
dagli anni del seminario.
Negli
anni 1995 - 1996 don Mauro Poggi, terzo parroco, con l'architetto
Giorgio Sasso, provvide al rivestimento in cotto della facciata e
del fianco su Viale Lazio, al rifacimento del manto di copertura, al
rifacimento del sagrato, ai serramenti delle finestre della navata,
alla nuova bussola.
La casa parrocchiale di viale Lazio 19 č stata costruita nel 1936
come punto di partenza dell'intero complesso parrocchiale.
Successivamente sono stati realizzati la chiesa (1938 - 1972), i
campi gioco e l'edificio (Silvestrianum) che ospita le aule catechistiche e il
teatro (1965 -1968) con ingresso da via
Andrea Maffei 29.