Tel. 02.55189340 - Fax Tel./Fax. 02 55011903 - C.F. 08622820150 contatti

Parrocchia

Santi Silvestro e Martino

Viale Lazio, 19 - 20135 Milano

La Parrocchia - I santi patroni

 

 

IL TITOLO DI DEDICAZIONE DELLA NOSTRA PARROCCHIA
SAN SILVESTRO papa e SAN MARTINO vescovo di Tours

 

La dedicazione della nostra chiesa parrocchiale a due santi, entrambi vissuti nel secolo IV, i quali, a quanto risulta, non si sono mai incontrati, è avvenuta per una precisa ragione: intende ricordare il titolo cardinalizio - quello della chiesa romana dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, sul colle Oppio, nelle vicinanze del Colosseo - che fu di ben quattro arcivescovi milanesi: San Carlo Borromeo, Achille Ratti poi papa Pio XI, Eugenio Tosi e il beato Ildefonso Schuster.


In particolare, la dedicazione della nostra chiesa ai due santi intende ricordare il cardinale Ildefonso Schuster , l'arcivescovo di Milano che, dopo aver posto la prima pietra il 31 dicembre 1937, fondò la nostra parrocchia il 13 aprile 1938.

 

11 NOVEMBRE

SAN MARTINO

 

San Martino è uno dei santi più popolari dell’Europa occidentale: numerose sono infatti le parrocchie a lui dedicate.
Nacque in Pannonia, a Sabaria, tra il 317 ed il 330. Suo padre era tribuno militare e la sua famiglia, di fede pagana, viveva agiatamente. Martino divenne soldato, per volere del padre, all’età di soli 15 anni. Durante la carriera militare Martino si sentì chiamato alla vita religiosa, si convertì al cristianesimo e compì il noto gesto del dono del mantello al povero. Abbandonato l’esercito, fu consacrato sacerdote da Sant’Ilario. I biografi e la leggenda narrano di molti gesti miracolosi compiuti da San Martino. Ritiratosi a vita monastica con un gruppo di discepoli a Ligugè, il 4 luglio 371, tratto quasi a forza dal suo eremo, fu eletto, ad acclamazione popolare, Vescovo di Tours, dove ancora oggi si trova la sua tomba. A lui si deve l’introduzione del monachesimo in Gallia, attraverso la fondazione dell’Abbazia di Marmoutier. Morì a Candes l’8 novembre 397 ed il suo corpo fu trasportato a Tours dove fu sepolto dopo solenni esequie l’11 novembre.

 

31 DICEMBRE

SAN SILVESTRO

 

San Silvestro I Papa nacque a Roma da famiglia nobile e visse nel tormentato periodo delle persecuzioni contro i cristiani. Di lui non si hanno notizie sino all’elezione a pontefice avvenuta nel 314.

Il suo pontificato concise con la trasformazione della Chiesa da clandestina e perseguitata a riconosciuta e recepita nelle struttura imperiali. Vari i concilii convocati per prendere posizione e distanze nei confronti delle eresie (Arles, 314, e Nicea, 325).

Papa Silvestro I contribuì al consolidamento del culto cristiano con ordinazioni liturgiche e regole riguardanti i sacri riti e la gerarchia ecclesiastica.

Morì il 31 dicembre 335. Leggendari alcuni episodi della sua vita: la guarigione ed il battesimo dell’imperatore Costantino, la conversione dell’imperatrice Elena.

 

ultimo aggiornamento pagina: 11/11/2013

 

DOVE SIAMO

 

Parrocchia Santi Silvestro e Martino

Viale Lazio, 19 - 20135 Milano

 

 

L'ingresso della chiesa dei Santi Silvestro e Martino

è situato all'angolo tra Viale Lazio e via Andrea Maffei.

 

 

COME RAGGIUNGERCI

 

MEZZI PUBBLICI

TRAM

linea 16
(fermata Montenero - Bergamo)

linea 9
(fermata Montenero - Bergamo)

METRO

linea 3 (gialla)
fermata Porta Romana

(la chiesa dista circa 10/15 minuti

a piedi dalla fermata)
 

AUTOBUS

linea 62
(fermata Cadore - Bergamo)

linea 77
(fermata Regina Margherita)

 

BIKEMI

 
23 - Regina Margherita (5 minuti a piedi) 22 - Corso Lodi (10/15 minuti a piedi) 71 - Medaglie d'Oro (10/15 minuti a piedi)

 


Visualizzazione ingrandita della mappa
  

ultimo aggiornamento pagina: 11/11/2013

 

Info & Contatti

 

Ufficio Parrocchiale - viale Lazio, 19

Telefono: 02.55189340

Fax: 02.55011903

Email: